Una torta alle carote per Halloween!
Halloween è una festa che, ormai, è sempre più seguita e attesa con ansia nel nostro Paese.
Non c’è molto da stupirsi: si mangia buon cibo, ci si diverte a mascherarsi e travestirsi e, soprattutto, è l’occasione perfetta per far divertire i bambini a suon di “dolcetto o scherzetto” e di coinvolgere gli adulti in spooky horror party! In più, come abbiamo avuto modo di scoprire tempo fa, le origini di questa ricorrenza sono tutt’altro che americane, poiché affondano le radici proprio nella nostra Europa e persino in alcuni luoghi italiani.
Se state pensando di organizzare una festicciola che contenga tutti gli ingredienti migliori per essere un successo, una gustosa torta alla zucca decorata non potrà certo mancare sulla vostra tavola!
Eccone una ricetta.
Ingredienti, utensili e preparazione
Innanzitutto bisogna procurarsi uno stampo: per l’occasione, uno sagomato a forma di zucca sarà perfetto e vi consentirà di ottenere un ottimo risultato finale al minimo dello sforzo.
Munitevi, poi, di una tasca da pasticcere, di una grattugia e di una frusta e passate alla fase due: procurarvi tutti gli ingredienti.
La vostra lista della spesa (per una torta di medie dimensioni, altrimenti raddoppiate pure i dosaggi):
- carote – 300 g;
- burro – 150 g;
- uova – 4;
- zucchero – 120 g;
- farina di mandorle – 120 g;
- farina – 150 g;
- lievito per dolci – 2 cucchiaini;
- cannella in polvere – un cucchiaino.
A tutto questo vanno aggiunti anche gli elementi per la decorazione:
- un ulteriore cucchiaio di burro;
- panna fresca;
- cioccolato al latte;
- codette di cioccolato;
- granella di pistacchio.
Innanzitutto è necessario sbucciare e grattugiare le carote e dedicarsi al burro, lavorandolo per ammorbidirlo con lo zucchero per ottenere un composto omogeneo e amalgamato. Solo a questo punto si può aggiungere la cannella in polvere e proseguire con le uova, andando gradualmente con una per volta. Si incorporano, poi, le due farine, le carote ed il lievito e si lavora tutto insieme creando l’impasto definitivo, che sarà quello che verrà, infine, versato nello stampo sagomato; occhio a ricordarvi, ovviamente, di imburrarlo e infarinarlo in anticipo!
La cottura prevede una ventina di minuti in forno a 180 gradi, durante i quali, in un pentolino, si potrà procedere con la preparazione della crema ganache decorativa.
Come? Si porta ad ebollizione la panna con mezzo cucchiaio di burro aggiungendo, a fuoco spento, il cioccolato spezzettato, mescolando finché non si sciolga completamente; si lascia a raffreddare in una ciotola, si monta con una frusta e si decora la torta con l’utilizzo di una sacca da pasticciere disegnando occhi, naso e bocca. Si completa la crema con le codette di cioccolato e si ultima il disegno con il peduncolo della zucca che può essere anche colorato e reso più gustoso da una vivacissima granella di pistacchi.
L’estetica deve andare a braccetto con il sapore!
Allora, pronti a stupire i vostri ospiti?