Una festa di Halloween per grandi
Quello che, fino a qualche mese fa, era il “nuovo anno” sta volgendo al termine; ma prima di Natale e Capodanno c’è un’altra ricorrenza che è entrata nel cuore degli italiani e che si lascia festeggiare in allegria: stiamo parlando di Halloween, in arrivo tra pochi giorni, per la gioia di tutti i bambini… e anche degli adulti!
Abbiamo chiacchierato tante volte di questo giorno, delle sue origini, del suo culto, inventando e dando vita a nuovi modi, sempre diversi, per festeggiare.
Oggi, però, vogliamo soffermarci sull’aspetto più “adulto” della faccenda: si tratta, infatti, di una festa che prevede travestimenti e costumi che è particolarmente apprezzata dagli adulti, forse anche più del Carnevale, probabilmente grazie alla sua atmosfera creepy.
Location
Dopo aver scelto la compagnia giusta (che è l’elemento fondamentale per la riuscita del party), è opportuno soffermarsi sul “dove”: è possibile viaggiare, recarsi in luoghi dove la dedizione alla festa di Halloween è totale, come Disneyland Paris o New York, oppure si può scegliere qualche locale che organizzi una serata a tema o, ancora, addobbare casa e dedicarsi ai festeggiamenti più insoliti e privati, perchè personalizzati!
Menu
A questo punto, si può pensare a come intrattenere i partecipanti, tra giochi e scherzi e, ovviamente, immancabile buon cibo. È possibile studiare dei menu appositi, utilizzando qualche zucca decorativa per addobbare la tavola e un set di simpatici arredi monouso in tema, come il nostro Coordinato Pumpkins (piatti, tovaglioli, bicchieri e tovaglia) e/o i nostri Accessori Halloween, tra palloncini e scritte in polistirolo horror style!
Entertainment
Naturalmente, affinchè la serata sia perfetta in ogni suo aspetto, va previsto anche un Piano B per il post-cena: ideali sono film dell’orrore, da guardare al buio tutti insieme (quest’anno è in uscita al cinema, proprio il 31 Ottobre, l’ottavo capitolo della saga di “Saw: l’enigmista“, un suggerimento perfetto!), oppure racconti horror a lume di candela, proprio come faceva la “Setta dei poeti estinti” del film “L’attimo fuggente“.
Un dolcetto per salutarsi
Anche il momento dei saluti può essere coinvolto nella scelta di qualche souvenir… commestibile.
Si possono cucinare dei biscotti, immersi in formine a tema, tra zucche, fantasmini e pipistrelli, grandi di dimensioni, da infilare in sacchettini da consegnare agli ospiti quando vanno via: un modo originale per aderire, ugualmente, anche se in maniera differente, al tradizionale “dolcetto o scherzetto?“.