Cupcakes: una storia dolce e colorata!
Nel West Village, Carrie e Miranda, sedute su una panchina, mangiano due cupcakes alla vaniglia con frosting rosa, comprati al Magnolia Bakery…
Si,stiamo parlando delle protagoniste della nota serie televisiva Sex and the City!
Sarà forse stato il successo della serie, con le ambientazioni chic, i club esclusivi e gli outfit glam a dare tanta notorietà a questi deliziosi pasticcini, “versione raffinata” dei muffin?
Sarà vero o no ma dal 2000 in poi i cupcakes spopolano ovunque, dai party, ai cafè in stile americano, dai programmi televisivi ai libri di ricette che illustrano come prepararli e decorarli.Eppure la loro origine è lontana. Bisogna andare indietro nel tempo alla fine del ‘700: secondo alcuni il nome sarebbe nato dall’uso della tazza come sistema di misurazione per gli ingredienti nella preparazione dei dolci; secondo altri, invece, deriverebbe dalla tradizione di cuocere le tortine in piccole tazze, non disponendo all’epoca, dei moderni stampi. E’ facile immaginare come una torta dalle dimensioni ridotte abbia incontrato il favore delle massaie: le mini-cakes , infatti, permettevano di risparmiare sull’uso del carbone nei forni a legna e di ridurre la fatica della preparazione.
Una delle prime ricette è nell’ American Cookery, il primo libro di ricette americano. Come recita il titolo la cucina è l’arte di vestire pietanze di vario tipo; questa definizione sembra perfetta per i cupcakes;colorati, dalla texuture fine, vestiti con glassa, zuccherini e crema al burro, avvolti in eleganti pirottini.
Questi dolcetti sono un piacere per il palato e per gli occhi; le loro caratteristiche li rendono un ingrediente essenziale per rendere glamour i nostri party o un classico thè con le amiche.La ricetta è molto semplice, quindi non resta che armarsi di zucchero, farina, latte, burro e tanta fantasia! E se il nostro desiderio è stupire gli ospiti, distinguendoci con stile ed eleganza, non resta che arricchire la tavola con il nuovo coordinato CUPCAKE, nelle sue bellissime colorazioni!
Clicca qui per saperne di più.
Basta poco per dare un po’ di magia ad un party…non a caso gli inglesi li chiamano dolcetti delle fate!