Baby shower all’italiana

In Italia si sente parlare, sempre più spesso, del Baby Shower; ma di cosa si tratta esattamente?

Siamo abituati, da sempre, a festeggiamenti “classici”, come il compleanno, il battesimo, la prima comunione, l’onomastico… ma negli ultimi anni, anche e soprattutto grazie alla presenza di internet, che ha “avvicinato”, anche se solo virtualmente, Paesi molto lontani, stiamo imparando non solo a conoscere, ma anche ad apprezzare e condividere festività legate ad altri mondi, come Halloween, ad esempio, che ormai è sempre più amato dai bambini (e dagli adulti) ed è diventato un nuovo must a cui aderire per travestirsi, festeggiare in allegria e gustare golosi dolcetti.

Sulla stessa scia, sempre più mamme italiane partecipano ed organizzano feste in tema Baby Shower, appunto. Una tradizione proveniente direttamente dagli USA e che sta spopolando anche in Europa.

Baby Shower: festeggiare la nascita

Esiste un momento molto delicato, per le donne in gravidanza, che riguarda gli ultimi mesi che precedono il parto; non potendo prevedere eventuali imprevisti e considerando che può capitare che una gravidanza duri un po’ meno del previsto (intorno agli 8 mesi, invece di 9), è possibile, però, festeggiare l’arrivo del bebè organizzandosi per tempo e, naturalmente, evitando di stancarsi troppo o di sperperare budget troppo importanti, visto già il carico di spese rappresentato dalla gravidanza stessa e dall’imminente nascita.

Anzi, nonostante siano tante le neo-mamme ad impegnarsi per questo tipo di festeggiamento, spesso sono proprio amiche e parenti ad organizzare il tutto, anche a sorpresa, evitando fatica economica ed energetica alla protagonista del party.

Per quanto riguarda i tempi, come abbiamo anticipato, l’ideale è, quindi, organizzarsi in modo che l’evento avvenga in un tempo limite che rientri intorno al settimo mese di gravidanza.

Per la location, invece, si può pensare ad una festa in un luogo pubblico da prendere in fitto oppure ad un party casalingo più intimo, tenendo presente, però, che mettere tutto in ordine prima e pulire tutto dopo la festa potrebbe rivelarsi particolarmente faticoso per la neo-mamma: in questo caso, meglio pensare a come organizzarsi per darle una mano.

Anche per quanto riguarda la preparazione di buffet, snack ed aperitivi, l’ideale è cercare di realizzare tutto in compagnia, con la partecipazione di più persone o, magari, affidandosi ad un catering che si occupi di tutto il necessario per adulti e bambini: una piccola spesa oculata si rivelerà una manna dal cielo per evitare imprevisti e fatiche colossali, soprattutto se gli invitati previsti sono tanti.

Stesso discorso per la torta: una “stampa” zuccherina o in pasta di mandorle o una frase decorata con la panna e creme dolci sarà sicuramente ben accetta dalla festeggiata, ma un occhio più attento e professionale, come quello di un laboratorio dolciario, saprà rendere tutto perfetto con una spesa minima, se si passa abbastanza tempo ad investigare tra le varie opzioni disponibili.

Addobbi e regalini da fare e ricevere

Il Baby Shower è una festa a tema nascita a tutti gli effetti.

I coordinati tavola e gli addobbi da utilizzare, quindi, vanno sicuramente scelti tenendo presente questo elemento: ne esistono, ad ogni modo, di simpaticissimi e coloratissimi anche diversificati per il sesso del nascituro, tra Baby Girl in rosa e Baby Boy in azzurro, comprendenti tovaglie in plastica, piatti sagomati, bicchieri, tovagliolini, picks, candeline, set decorazioni torta, ma anche palloncini, scritte in polistirolo e tantissimo altro ancora. In questo modo sarà semplicissimo donare un’atmosfera unica alla location, con il minimo dell’impegno economico ed una resa straordinariamente efficace, tenera e divertente.

Infine, poichè si tratta di un evento che anticipa la nascita, bisogna sempre preventivare che si riceveranno numerosi regali e pensierini, che possono essere dei buoni da spendere in qualche SPA per il relax o in negozi per bambini, oppure veri e propri giocattoli, piccoli capi d’abbigliamento per il bebè in arrivo, gioielli con nomi intagliati, cosmetici e tantissimo altro. L’ideale, quindi, è munirsi di sacchi sufficientemente grandi per riporre confezioni e carte da gettar via e/o scatole e buste capienti, dove inserire tutto per il trasporto verso casa. Inoltre, può essere carino preparare dei mini-pensierini per i partecipanti, magari accompagnati da un bigliettino ed adornati da qualche confetto colorato.

Aspettare le ultime settimane per l’arrivo del vostro piccolo, in questo modo, diventerà un’esperienza indimenticabile!

Potrebbe interessarti